All posts by Karin Mecozzi

La Dispensa Erboristica Inverno 2023/24

Dalla ricerca, raccolta in tempo balsamico e coltivazione delle piante ed erbe medicinali nascono le mie preparazioni tradizionali nel respiro dell’anno. Le ricette erboristiche rispecchiano i paesaggi di provenienza, l’Alto Appennino Centrale. Prive di sostanze di sintesi, seguono una comprensione olistica delle piante e della natura.

Info dettagliate e ordini: karin.mecozzi@gmail.com

Custodire il calore – Appunti di salutogenesi tra autunno e inverno

Ricordiamo: nell’organismo Terra con l’equinozio autunnale è iniziata l’inspirazione. L’attività sulla superfice terrestre, in natura, diminuisce sempre più.

L’attività sotto terra aumenta, a un certo strato permane una temperatura costante e avviene il maggiore accrescimento delle radici.

Fino al solstizio invernale la luce diminuisce, i giorni si accorciano e la linfa nelle piante è quasi ferma.

La natura insegna di lasciar andare con fiducia i doni dell’estate. Ricorda l’estate, quel che è successo di buono e di meno buono, scrivi una lettera, un racconto o disegna una scena particolarmente intensa.

Ora entriamo negli inferi, come Persefone che deve sposare Ade. Entriamo in contatto con i nostri sogni, gli incubi, le paure, i desideri ma anche con il nostro angelo (29 settembre). La tristezza che si manifesta, il “Blues”, la leggera depressione, è segno del repentino arresto dell’attività esterna. Ci siamo emancipati dalle stagioni con la mente e il fisico, ma l’anima e lo scorrere della vita stessa (processi vitali, biografia) seguono ritmicamente il cosmo.

Fino alla notte di Sant’Andrea (30 novembre) possiamo accedere con più facilità al nostro profondo, porre domande a cui troveremo risposte durante l’inverno. Fai attenzione ai sogni!

L’adeguamento alla poca luce e calore richiede un notevole impegno di forze di calore interiore. Per salvaguardare il nostro potenziale di calore naturale[1], innato e favorire la salutogenesi in autunno e inverno, sono 3 i passi:

  • Cura del corpo con applicazioni esterne e pulizia specifica
  • Alimentazione favorevole per la stagione fredda, secondo età e costituzione
  • Piante medicinali e aromatiche per la salutogenesi, in estratti e tisane

Esempi di PIANTE MEDICINALI per la salutogenesi tra autunno e inverno

Apparato respiratorio

Specie della famiglia delle Lamiaceae: Satureja montana, Rosmarinus officinalis (Salvia rosmarinus), Thymus vulgaris, Salvia officinalis, Ocimum sanctum, Hyssopus officinalis

Laurus nobilis, Tilia platyphyllos, Sambucus nigra, Eucalyptyus globulus, Myrtus communis. specie della famiglia delle Pinaceae,

Plantago spp., Galium verum, Calendula officinalis, Helichrysum italicum, Hypericum perforatum

Apparato gastro-intestinale:

Erythraea centaurium, Cynara scolymus, Silybum marianum, Taraxacum officinale, Chelidonia majus, Achillea millefolium etc. Malva sylvestris, Linum usitatissimum, Plantago afra, Avena sativa, Hordeum vulgare

Apparato motorio:

Arnica montana, Helichrysum italicum, Symphytum officinale, Hypericum perforatum, Laurus nobilis, Bellis perennis, Rosmarinus officinale, Cupressus semprevirens

Per rafforzare SISTEMA IMMUNITARIO:

Rosa canina, olivello spinoso, sambuco frutti, vit. C, flavonoidi e antociani (nella verdura e frutta di stagione).

Magnesio, Zinco, oligoelementi rame-oro-argento. Ferrum phosph. D6 come Sale di Schuessler

Oli ricchi di grassi polinsaturi (lino, canapa, enotera, nigella). Estratti sinergici di ortica, piantaggine, angelica, cumino e piante amare

Prunus spinosa L.

***Rivolgiti all’erborista per erbe, piante medicinali, estratti di qualità e modalità d’uso. Saprà indicarti i rimedi adatti per te, nel tuo momento di vita e salute. In caso di una malattia di stagione con sintomi acuti consultati con il medico di famiglia. Nella convalescenza è importante che segui il tuo corpo: osserva i tuoi tempi di recupero e trarrai forze profonde da un momento di pausa.

Foto nel testo Karin Mecozzi, Pamela Natalini


[1] Da Karin Mecozzi, Verde resilienza, erboristeria pratica nel cambiamento, Natura e Cultura Editrice

Cosmesi erboristica – nutriente e preziosa

cosmesipreziosa

naturalbeauty

Da piante spontanee appenniniche, un velo setoso per mani viso labbra, da usare in piccole dosi quotidianamente.
Impreziosito da oleoliti tra cui rosa, lavanda e rosa e olio essenziale di geranio bio, ylang ylang, rosa turca, lavanda bd.
Un lusso che regalo a me stessa, nel mese della Bilancia ♀️💞

Adoro sperimentare nuove ricette cosmetiche erboristiche!

A presto con novità erboristiche per la cura quotidiana della bellezza 🌹

Corso “CUSTODIRE IL CALORE” 28/29 ottobre 2023

Benvenuta e benvenuto.

Il Corso “Custodire il Calore” al Monastero di Fonte Avellana è una nuova collaborazione tra la Comunità Monastica e i progetti culturali di Associazione Thaleia e Karin Mecozzi per l’erboristeria ampliata e moderna e l’osservazione della natura e del paesaggio.

Un’erboristeria olistica, a tutto tondo che ti coinvolge come partecipante attivo con lezioni conoscitive e pratiche, rivolte all’apprendere strumenti, pratiche e accorgimenti per rinforzarti e stare bene.

Nel mio libro “Verde resilienza, erboristeria pratica nel cambiamento” trovi un capitolo dedicato al tema dell’involucro e del calore, leggilo con una tazza di tisana, studia la brochure sottostante e…. iscriviti presto!

Info e modalità: karin.mecozzi@gmail.com

-> Le impressioni fotografiche in galleria sono un assaggio dei nostri corsi. Autrici Karin Mecozzi e Pamela Natalini

-> I miei libri sono in vendita presso l’editrice Natura e Cultura, Alassio SV e in tutte le librerie e i negozi online. Per copie firmate non esitare a scrivermi: karin.mecozzi@gmail.com

Corso “Erbe e sorgenti – erboristeria in natura”

Domenica 20 agosto 2023

Erbe e sorgenti – Erboristeria in natura

Le specie tipiche del luogo e dell’estate piena, esperienze di botanica e morfologia goethiana. Dalla pianta al rimedio: l’attenta consapevolezza, conoscere la natura in uno spirito di presenza e gentilezza. Un’esperienza pratica nella verde vallata dell’Alto Potenza con Karin Mecozzi, erborista.

Dettagli: lezione pratica per adulti e ragazzi (+12)

Ritrovo ore 09.00 Bar La Ginestra
Loc. Spindoli di Fiuminata MC

In caso di tempo incerto: aggiornamenti sabato 19.8.23

Contributo: € 25 (entro 18.8.23 versare su IBAN IT 53R0359901899050188517936 Ass. Thaleia)

Iscrizione via mail con copia versamento: karin.mecozzi@gmail.com

www.karinmecozzi.com fb thaleia karin mecozzi

Atmosfera d’agosto

“Questo movimento (della terra) ha una certa pulsazione, un accrescimento e una diminuzione, senza i quali non sarebbe concepibile alcuna vivacità; è anche un’espansione e una contrazione regolare, che si ripete nelle ventiquattro ore, lavorando più debolmente nel pomeriggio e nella notte pomeridiana”. J.W.Goethe, Versuch einer Witterungslehre, 1825

Tenendo conto dell’inspirazione e dell’espirazione della terra nel corso dell’anno nella propria contemplazione quotidiana, si diventa più sensibili, più flessibili nella propria esperienza. I processi esterni, ma anche le impressioni interiori, acquistano profondità e significato. Il blu scuro di una giornata d’agosto senza nuvole sembra durare all’infinito e la domanda su quanto potrebbe durare l’estate aleggia nello spazio come una nuvola grande in un paesaggio aperto. E dalle ombre che si allungano e che attenuano il calore del pomeriggio, possiamo indovinare: quanto i giorni di agosto siano già passati?

**Prova a dipingere, a descrivere un panorama che vivi ogni giorno. Quale tonalità di giallo corrisponde alla luce che percepisci, quale tonalità di verde alle cime degli alberi, quale tonalità di blu al cielo? Quale parola corrisponde alla voce dell’uccello, quale frase all’atmosfera?

**Porta con te matite colorate o anche pennelli e acquerelli durante le escursioni e la passeggiata serale quotidiana. Osserva con attenzione in che modo il sole di agosto si posa su un angolo in cui crescono molte piante di ortica, come un piccolo esercito.

L’ortica (Urtica dioica L.) è verde, grigia, argentata o addirittura quasi viola? A luglio è ancora verde di linfa, ma da agosto in poi mostra forme e colori completamente diversi: le punte delle foglie delle ortiche puntano verso il basso, il primo giallo appassito si mescola nel verde delle foglie più basse e i “grappoli” dei frutti, inizialmente argentati, pendono verso il basso e diventano marroni.

La ruota dell’anno continua a girare, portando con sé il calore. In agosto, il calore nutre frutti e semi, nutre l’anima dei bambini che giocano assorti nella sabbia, degli artisti in una notte di luna piena. Dentro di noi sentiamo che l’anno si sta lentamente compiendo, come i frutti che maturano sugli alberi. Con il passare delle settimane estive, una sensazione di pienezza si diffonde nella natura e, rafforzata dalla luce dorata del sole, il cuore delle persone si allarga, guardando verso l’autunno.

Atmosphäre im AUGUST

„Diese (Erd-)Bewegung hat ein gewisses Pulsieren, ein Zu- und Abnehmen, ohne welches keine Lebendigkeit zu denken wäre, es ist gleichfalls ein regelmäßiges Ausdehnen und Zusammenziehen, das sich in vierundzwanzig Stunden wiederholt, am schwächsten Nachmittag und Nachmitternacht wirkt.“ J.W.Goethe, Versuch einer Witterungslehre, 1825
Indem man das Atemholen und Wiederausatmen der Erde im Jahreslauf in die tägliche Betrachtung mit hineinnimmt, wird man einfühlsamer, beweglicher im Erleben. Äußere Abläufe, aber auch innere Eindrücke gewinnen an Tiefe und Bedeutung. Die dunkle Bläue eines wolkenlosen Augusttages scheint ewig zu währen, und die Frage, wie lange der Sommer noch anhalten mag, schwebt im Raum wie eine Kumuluswolke in einer offenen Landschaft.An den länger werdenden Schatten, die der Nachmittagshitze ihre Schärfe nehmen, kann man messen, wie sehr die Tage im August bereits abgenommen haben.

** Versuche, einen Ausblick, den du jeden Tag betrachtend erlebst, zu malen, zu beschreiben. Welcher Gelbton trifft das Licht, das du wahrnimmst, welches Grün die Baumkronen, welches Blau den Himmel? Welches Wort passt zur Vogelstimme, welcher Satz zur Atmosphäre?

** Nimm auf Exkursionen und dem täglichen Abendspaziergang eine Schreibfeder, einen Farbstift oder sogar Pinsel und Wasserfarben mit. Sieh genau hin, wenn die Augustsonne auf eine Brennnesselhalde fällt. Sind die Brennnesseln (Urtica dioica L.) grün, grau, silbrig oder auch fast violett? Im Juli noch saftgrün, zeigt sie ab August ganz andere Formen und Farben: die Blattspitzen der Brennnesseln zeigen nach unten, in die untersten Blätter mischt sich erstes, welkendes Gelb und die zunächst silbrigen Fruchtstände hängen herab und werden braun.

Das Jahresrad dreht sich weiter und nimmt die Wärme mit. Im August nährt die Wärme Frucht und Samen, nährt die Seele der Kinder, die versunken im Sand spielen, der Künstler in einer Vollmondnacht. Tief im Inneren fühlst du, wie sich das Jahr füllt so wie die Früchte an den Bäumen. Während die Sommerwochen vergehen, breitet sich ein Gefühl der Sattheit in der Natur aus, und gestärkt vom goldenen Sonnenlicht weiten sich die Herzen der Menschen, zum Herbst hinschauend.

Karin Mecozzi

Corso esperienziale ERBORISTERIA NEL BOSCO

Sabato 23 – Domenica 24 settembre 2023
Agriturismo La Castagna
Fiuminata (MC)

“ERBORISTERIA NEL BOSCO”
Corso di erboristeria e cultura del paesaggio
con Karin Mecozzi, erborista

In un antico casolare di pietra in mezzo al bosco, l’erboristeria con le sue solidi radici ci accompagna su un creativo percorso di conoscenza e benessere nei ritmi della natura. Ci dedichiamo alle piante, ai frutti e agli alberi, alla cultura del paesaggio, approfondiamo metodi naturali per stare bene nelle lezioni e nelle parti pratiche. Il corso è aperto a tutti, si svolge nello spirito di un’ecologia della salute tra terra e cosmo.

Temi del corso:
Il bosco e il fiume Potenza: virtù e segreti delle specie erboristiche e degli alberi
Le 4 stagioni come via di salute: periodo di San Michele
Storia e ierobotanica, osservazioni e racconti nelle antiche terre longobarde
Tra tradizione e scienza: estrazioni erboristiche stagionali

Conduce il corso: Karin Mecozzi, erborista dipl., autrice. Coltiva e trasforma erbe officinali in Appennino. Tutor in osservazione ampliata delle piante medicinali e del paesaggio, consulente del benessere, naturopata a indirizzo antroposofico e tradizionale.

Informazioni sulla brochure e scrivendo a karin.mecozzi@gmail.com

Le iscrizioni sono aperte!

Per aggiornamenti, seguimi sul blog, fu fb (thaleia natura) e instagram. E oggi… siamo anche su https://www.rudolfsteiner.it/it/indirizzi/associazione/associazione-culturale-thaleia/

Elicriso, sole dorato – Esperienze di erboristeria

Nelle giornate più solari dell’anno raccogliamo i fiori di elicriso (Helichrysum italicum (Roth) G. Don) per essiccarli o trasformarli in preparazioni profumate e erboristiche, dall’antica tradizione mediterranea.
Per sabato prossimo Vi invitiamo ad un incontro erboristico dedicato al Sole d’oro della nostra penisola e dei nostri paesaggi. Ora l’elicriso emana al massimo la sua preziosa fragranza come un messaggio di mezza estate.

Benvenuti alla conversazione erboristica e a un’esperienza sensoriale e pratica con l’elicriso su prati in pieno fiore!

Prenotazioni e informazioni per mail: karin.mecozzi@gmail.com

Info per messaggio whatsapp: 349 8383231