Finalmente riusciti, gli oli di fiori per il benessere pelle matura

Come tradizione, all’inizio dell’anno non può mancare una nuova ricetta cosmetica. Sto lavorando a pomate per la pelle matura, con pochi ingredienti di sicura efficacia. Ho scelto, tra i miei oleoliti, tre estratti preziosi, ottenuti dai fiori di tiglio, violetta e trifoglio rosso.

Raccolti in tempo balsamico, in paesaggi salutari, di infinita pace e bellezza, dopo anni di esperimenti ho finalmente imparato ad estrarre dai petali ancora freschi, nella prima parte dell’anno, dei rimedi che, come erboristi, usiamo da millenni.

Al posto di composti derivati dal petrolio, molecole di sintesi difficilmente riconoscibili dalla nostra pelle, vi invito a nutrirvi di pura natura, morbidi grassi e fitocomplessi lenitivi, che curano la pelle del viso, le labbra, il contorno occhi, le prime rughe e la cute da rivitalizzare.

Per aumentarne il beneficio, consiglierò poi ulteriori rimedi: le giuste tisane, per ogni età e situazione di pelle, sempre nel segno di un benessere in cosmesi che mette insieme l’estetica con la rigenerazione di corpo e anima, attraverso il meraviglioso mondo di piante e paesaggi.

Solidago virgaurea L. – Verga d’oro, anch’essa una pianta lenitiva per la pelle

“Aromi a portata di mano”: il peperoncino, aroma del cuore

Capsici annui fructus

->Una pianta aromatica al mese: uso e coltivazione, in cucina, caratteristiche in erboristeria e fitoterapia.

Cristoforo Colombo portò i semi di peperoncino (Capsicum annuum L.) dall’America, insieme ad altre specie delle Solanaceae, come le patate, i pomodori, i peperoni, le melanzane. Si contano moltissime varietà di peperoncino, spesso locali, da coltivare anche sul davanzale o sul terrazzo, scegliendo del buon terriccio e un’esposizione soleggiata. Si semina a marzo. Le giovani piantine vengono diradate lasciando uno spazio di almeno 40 cm. A fine estate maturano i frutti allungati, le bacche di colore verde brillante, poi rosso vivace.

Si raccolgono con la luna nuova in giorni di Frutti/Calore (Calendario lunare biodinamico) e si essiccano interi, all’ombra, infilandoli con dello spago di cotone. Il peperoncino fresco ha un gusto fruttato, la droga secca risulta più piccante e si conserva un anno. Nella mia famiglia romana non mancavano le coroncine di peperoncino appese in cucina e l’olio di peperoncino in tavola, tutti i giorni.

USO ERBORISTICO: Per appassionati di erboristeria tradizionale, una ricetta semplice da eseguire ed efficace nell’applicazione pratica: estratto oleoso al Capsicum. Ricetta della tradizione erboristica: “Oleolito composto al peperoncino”

**Oleolito di alloro (Laurus nobilis L.) 100 ml

**Oleolito di iperico (Hypericum perforatum L.) 20 ml

**Oleolito di peperoncino (Capsicum annuum L.) 5 ml

**Olio essenziale di Limone, Arancio dolce, Rosmarino.

Preparazione: versa gli oleoliti e l’estratto di peperoncino in un recipiente di vetro infrangibile, mettilo a bagno maria (misura le temperatura, non deve superare 40 gradi) e mescola in senso orario per 3 minuti. Aggiungi 5 gocce di ciascun olio essenziale e mescola per un altro minuto. Trasferisci la miscela in una bottiglietta di vetro scuro, etichetta e conserva al buio, lontano da fonti di calore. L’oleolito composto serve a massaggiare muscoli indolenziti, articolazioni doloranti (non in infiammazione acuta), irritazioni nervose (sciatica), tendiniti croniche (tendine di achille), mani e piedi soggetti a geloni. La miscela non è adatta ai bambini. La dose di estratto di peperoncino può essere variata, se ne aggiungi, aumenti il potere rubefacente del rimedio: attenzione, è irritante per gli occhi!

Consumare regolarmente del peperoncino è un’ottima abitudine: favorisce la digestione, migliora la circolazione sanguigna e protegge il cuore (antiossidante eccellente), ha proprietà antibiotiche ed  immunostimolanti. E’ adatto a insaporire pietanze nella dieta iposodica, dona un tocco speciale perfino ai dessert al cioccolato fondente e ai gelati.

testo Karin Mecozzi – immagini dal web

L’anima, espansione

Percorsi di Mindfulness.

L’anima, espansione. Materia, concentrazione. Trovare un equilibrio tra le due. Non soccombere alla richiesta di “badare solo al sodo”, ascoltare segnali in questo inizio anno che giungono dagli eventi. L’essere è materia, è anima e spirito – nutrire il diaframma, il dialogo tra dentro e fuori, materia e spirito.

Se avverti un richiamo all’espansione, calma interiore, meglio fare meno e sentire di più. Inutile arrancare per tenere i ritmi obbligati se forzati. Sii dolce, non smettere di essere pienamente presente nel quotidiano e parla alla tua anima.

**Sei la benvenuta, ti ascolto, mentre faccio, ti do spazio e mi affido**.

Al Monastero di Fonte Avellana

Le notti sante mi hanno lasciato un dono, tra il Corno del Catria e Fonte Avellana, mentre raccoglievo le acque per “rockwater”, una esperienza intima e indescrivibile. Vi auguro di avere trovato il vostro dono tra i due anni. Questo, il 2020, è appena iniziato, cercate il vostro monte, la vostra sorgente.

Fonte medievale “Le sette cannelle” a San Severino Marche

ARS HERBARIA, eine signierte Ausgabe als Geschenksidee für Kräuterliebhaber und solche, die es werden wollen

Suchst Du nach einem besonderen Weihnachtsgeschenk? Wer Heilpflanzen, Kräuter, Naturbetrachtungen im Jahreslauf und praktische Rezepte liebt, wird sich mit diesem Buch eine Freude bereiten!

Ich versende gezeichnete Ausgaben meines Buches “Ars herbaria, Heilpflanzen im Jahreslauf”, das Buch wurde vom Verlag am Goetheanum 2018 neu aufgelegt. Preis und Versandspesen auf Anfrage bei mir als Autorin: karin.mecozzi@gmail.com

Begründung der Jury für die Auszeichnung der Stiftung Buchkunst “Schönste deutsche Bücher 2015” 

»Das erste Durchblättern der mehr als 300 Seiten auf kräftigem Naturpapier weckt die Erwartung auf eine sachbuchgemäß systematische Darstellung des botanischen Gegenstandes. Diese Erwartung wird nun leicht irritiert, denn die Entfaltung üppiger Textsorten – farbige Zwischentexte, große Zwischenüberschriften, Merksätze, Textboxen, Zitate, Exkurse, Übungen, Tipps, Rezepte – ist man eher vom Magazindesign gewohnt. Wie bekommt man denn da den Überblick?

Auf dem Weg der Schubladisierung jedenfalls nicht. Anthroposophische Wahrnehmung ist »innerlich regsam anschauend, nicht gegenständlich fertig«. In dieser Haltung wurde eben auch das Kompendium über Heilpflanzen im Jahresverlauf gestaltet. Egal wo man reinsticht, man muss nicht fürchten, den Anschluss zu verpassen. Wie in einem großen Kräuterpark durchstreift man das Buch, lässt sich hier und da hereinziehen von einem faszinierenden Aspekt, lässt sich vielleicht auch nur gedankenversunken ablenken, verfolgt eine Spur oder sucht forschend nach Zusammenhängen. 

Das Bildkonzept ist darauf ausgerichtet, sich nicht als ein Gegenüber der Natur, sondern vor allem als Teil des Geheimnisses des Lebens zu begreifen. Die doppelseitigen Fotos, mit der Linse ganz nah am Kraut, mit hohem Schärfe-Unschärfe-Spiel, zeigen uns, dass wir es nicht bloß mit Heilmitteln zu haben, sondern mit Lebewesen, die auch ihre eigenen Zwecke haben. Das Buch und das Ergebnis seiner Gestaltung sind eine schöne Einladung zu ganzheitlicher Verbindung: »Die Pflanzen riechen den Weltraum und richten sich danach ein.«

Il mirabile segreto della vita

Si sta perdendo di vista il fatto che sulla Terra l’uomo condivide con gli altri esseri un’inestinguibile forza, la forza della vita. Essa agisce in noi in ogni momento e in ogni luogo, perché la vita è in noi e si manifesta in molteplici modi proprio nella natura.

Per stare bene e crescere interiormente, entriamo in contatto con la natura che ci circonda, lasciamo che nell’incontro con le piante, gli animali e l’intero mondo naturale affiori la certezza di essere parte, con la nostra stessa vita, della loro vitalità.

Coltiviamo un atteggiamento fiducioso e rimaniamo in contatto con il mirabile segreto che la vita rappresenta.

Da “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno”, Karin Mecozzi, edito da Natura e Cultura, in revisione e riedizione.

Cambio sede corso “Erbe per draghi”: rimedi esterni, pomate, oli, oli essenziali, a SAN SEVERINO MARCHE

Sabato 09 novembre Ore 14.30 – 17.30

Studio L’Angolo di GEA, via Roma 8, San Severino Marche (MC)

Nuovo appuntamento con l’erboristeria pratica e stagionale, a cura di Karin Mecozzi, erborista. Nella lezione teorica e pratica conoscerai le piante medicinali, aromatiche e cosmetiche adatte al momento stagionale, le materie prime adatte con cui creare preparazioni e gli oli essenziali per linimenti, pomate e unguenti ad uso esterno. Anche questa volta porterai a casa un rimedio e le ricette di tisane e miscele. Iscriviti presto!

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MAIL a karin.mecozzi@aruba.it entro venerdì ore 12

Contributo: Contributo € 20 materiali inclusi (per ragazzi 8-14 anni € 8, per studenti € 10)

INFORMAZIONI: Karin Mecozzi, t. 349 8383231 (whatsapp), karin.mecozzi@aruba.it

Con il sostegno di “HERBALISTS WITHOUT BORDERS Central Apennines”

Karin Mecozzi, erborista, autrice, docente. Studio di consulenze in naturopatia, fitoterapia e salutogenesi a San Severino Marche, Via Roma 8: “L’Angolo di GEA”

Autunno oracolare, meditare su radici e giorni oracolari

a caccia di radici!

Proprio ora si prepara la maggiore attività nel sottosuolo: le radici si allungano e crescono ora, cercano il loro percorso e formano la predisposizione ad entrare in contatto con il nutrimento, contenuto nel terreno.

Non in primavera estate, ora, in autunno e inverno.

Entra in contatto con te stessa, con te stesso, crea uno spazio quotidiano di osservazione e silenzio, nel ritmo delle stagioni. Esistono giorni, definiti “oracolari“, in cui aumenta anche la tua attività interiore, l’attività dei sogni. L’anima riflette echi di saggezza e comprensione profonda, è in connessione con i ritmi della vita, non consciamente ma ugualmente attiva.

Oggi, per esempio, è Sant’Orsola, tradizionale giorno oracolare in campagna. Siamo a metà tra una quarantina di giorni dalla Nascita della Vergine Maria (8 settembre) e da Sant’Andrea, considerato l’inizio dell’inverno (10 novembre).

Lacht Ursula mit Sonnenschein, wird wenig Schnee vorm Christfest sein.

“Se a Sant’Orsola ci sorride il sole, cadrà poca neve prima di Natale.”

Perchè l’attenzione ai Santi, alle Sante? Negli antichi calendari europei trovi detti, leggende e usanze legate a Santi e Sante, nel ritmo delle stagioni. Segnano il tempo meteorologico, i lavori in campagna e in casa da compiere, la raccolta di erbe e piante medicinali. Santi e Sante, rappresentanti delle antiche “Virtù”, impersonano qualità dell’anima, di etica e rettitudine e scandiscono un percorso ritmico che, fino a non molto tempo fa, conduceva gli uomini lungo l’anno solare (prima ancora, lunare).

Oggi si festeggia Santa Orsola, fanciulla inglese data in sposa a un re pagano. Prima di sposarlo, gli chiede di battezzarsi e di poter compiere un pellegrinaggio con a Roma. Al ritorno si imbatte, insieme alle 11.000 vergini che la accompagnano, nel re degli Unni che le massacra. Muore martire anch’essa, perchè non vuole concedersi ad Attile. Santa Orsola è protettrice degli educatori e delle università, delle vergini e dei bambini malati e viene raffigurata con una freccia e una piccola nave.

Herbalists without borders

Dopo il terremoto (Sisma 2016/17 Centro Italia) ho fondato la prima sede italiana di “HERBALISTS WITHOUT BORDERS”***, organizzazione non profit interazionale con sede negli Stati Uniti. Come erborista, il mio obiettivo è contribuire con consulenze gratuite, corsi e pubblicazioni alla diffusione dell’erboristeria tradizionale e moderna. Nel Cratere sisimico vorrei aiutare persone in difficoltà, dove èpossibile e in sinergia con enti e persone.

Sulla pagina www.hwbglobal.org trovi notizie e informazioni sulle sedi in tutto il mondo, credo siano giunte a 88 chapters! Partecipa anche tu, per eventi e manifestazioni, scrivi a karin.mecozzi@aruba.it

****Un grande THANKS HWB a Denise Cusack, coordinatrice internazionale e instancabile erborista, organizzatrice e grafico – we do appreciate you, HERBALISTS WITOUT BORDERS worldwide!

Marzapane al Neroli

Mi sono rimaste parecchie mandorle del raccolto 2018, mandorle siciliane, piccole, saporite e ancora gustose e croccanti. Ho quindi preparato un po’ di marzapane, per queste prime giornate dorate di ottobre, in cui il cambio di stagione richiede più energia a corpo e spirito.

Ecco cosa contengono i semi commestibili dell’albero delle Rosaceae Prunus dulcis Miller, piccoli scrigni di energia color latte, ricoperti da guscio legnoso e mallo verde:

proteine vegetali (+20%!), grassi nobili, magnesio, potassio, calcio, zinco, manganese e ferro, vitamine gruppo B, E, A, D, pochi carboidrati

Marzapane veloce e semplice, profumato al neroli GOLD

Ingredienti: 300 g di mandorle private del guscio, miele biodinamico q.b. per impastare, olio essenziale Neroli (qualità GOLD/Argital)

Preparazione: Metti a bagno le mandorle con acqua molto calda per qualche ora, privale del tegumento e mettile ad asciugare su un telo. Macinale finemente aggiungendo qualche cucchiaio di miele, fino ad ottenere una pasta morbida ma consistente. Aggiungi 3 gocce di olio essenziale di Neroli (preziosa essenza ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori di Citrus x aurantium L., arancio amaro) e mescola bene. Versa in un recipiente di vetro e conservalo in frigo, puoi usarlo per un mese circa.

Il marzapane è un golosissimo spuntino dopo cena, servine due cucchiai con del cioccolato fondente fuso, opure diluito con latte vaccino o di cereali ben caldo, aggiungendo una puntina di vaniglia naturale – le mandorle portano bei sogni!