2 x “Erbe per draghi: rimedi tradizionali con erbe appenniniche” incontri di erboristeria pratica e famigliare

Sabato 19 ottobre  – Sabato 09 novembre Ore 14.30 – 17.30 CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE P.zza Garibaldi 16 PIORACO (MC)

con Erborista Karin Mecozzi

Vuoi vedere dove crescono le “erbe per draghi”? Ami le tisane? Ti piacerebbe prepararle, estrarre un elisir tonificante, miscelare un unguento per il freddo in arrivo? Nelle lezioni teoriche pratiche conoscerai le piante medicinali, aromatiche e cosmetiche e le materie prime adatte, con cui creerai delle preparazioni da portare a casa, tutte con erbe da raccolta spontanea o coltivazione biodinamica. (Ogni incontro può essere frequentato singolarmente)

Contributo € 20 materiali incusi, ragazzi 8-14 € 8, studenti € 10. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PER MAIL a karin.mecozzi@aruba.it entro venerdì ore 12

INFORMAZIONI: Karin Mecozzi, t. 349 8383231 (whatsapp), L’angolo di GEA e Ufficio Turistico Pioraco, su fb: Pioraco il paese dell’acqua e della carta

Con il sostegno di “HERBALISTS WITHOUT BORDERS Central Apennines”

Karin Mecozzi, erborista, autrice, docente. Studio di consulenze in naturopatia, fitoterapia e salutogenesi a San Severino Marche, Via Roma 8: “L’Angolo di GEA”

L’Angolo di GEA – Consulenze & lezioni

consulenze in naturopatia, erboristeria e fitoterapia per il benessere personale e la prevenzione stagionale.

Come erborista diplomata sono qualificata in fitoterapia scientifica e tradizionale e in naturopatia antroposofica e spagirica. Nei percorsi di consulenza al cliente trasmetto strumenti di salutogenesi e prevenzione e offro un accompagnamento personalizzato per conoscere meglio il proprio corpo e il proprio benessere attraverso le piante e il paesaggio. Ricevo nello splendido centro storico di San Severino Marche (MC), in via Roma 8 (a due passi dalla stazione dei treni) e nei paesaggi dell’Alta Valle del Potenza, nel ritmo delle stagioni.

Organizzo esperienze individuali e di gruppo nel paesaggio incontaminato dell’Appennino, con o senza pernottamento in strutture adeguate.

Tengo lezioni di erboristeria, salutogenesi naturale osservazione e cultura del paesaggio in italiano, tedesco e inglese.

Per contatti: Erborista Karin Mecozzi t. 349 8383231, mail karin.mecozzi@aruba.it

Prevenire il “blues autunnale” con la macchia mediterranea

Nelle mie escursioni in Appennino, nella Alta Valle del Potenza, incontro quotidianamente piante che parlano del crocevia botanico ed ecologico in cui ho la fortuna di abitare. Lungo i nostri monti il Mitteleuropa e il Mediterraneo si alternano sui versanti cosiddetti invernali ed estivi.

Oggi, in un’area rivolta a sud-ovest, ho raccolto foglie di terebinto, Pistacia terebinthus L., Anacardiaceae, alberello tipico della macchia mediterranea, verde lucido, intensamente aromatico e antichissimo rimedio tradizionale, dalle interessanti ricerche moderne sull’olio essenziale.

Aspetto la maturazione dei semi per completare la mia estrazione. Sarà pronta in autunno, quando serviranno i primi rimedi per fortificare l’apparato respiratorio, stimolare la digestione attraverso aromi e tonificare la sfera sessuale, prima del probabile “blues” di novembre.

Per leggere un’accurata descrizione della pianta: https://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=22885

Thymus vulgaris L.

Il timo, della famiglia delle Lamiaceae, è un piccolo suffrutice dai fusti eretti e legnosi con foglie ovali punteggiate di ghiandole e ricoperte di peluria sul lato inferiore e fiori a spicastro rosei o bianchi. Proviene dall’area mediterranea ed è diffuso in tutti i paesi dell’Europa meridionale e dell’Asia minore. In Italia è spontaneo sulle coste tirreniche. (…)

Nel suo aspetto il piccolo arbusto di timo esprime concentrazione e tenacia. E’ ben radicato nel terreno, cresce anche su terreni magri, non teme il gelo e resiste alle estati secche del meridione. I rami si estendono verso la periferia, formano un angolo quasi retto e si dirigono verso l’alto cercando la luce. Se abbiamo l’occasione di osservare la fioritura di una coltivazione di timo, le piante dalle foglie verde cupo appaiono come ricoperte di neve. Gli arbusti sono visitati da api e farfalle, attirate dal profumo intenso.

ph.
wikipedia

L’olio essenziale contenuto nelle foglie al 2-3% si sprigiona con il caldo o strofinando foglie e fiori ed ha proprietà antisettiche, antibatteriche e antivirali. Secondo Gattefossé, un grande ricercatore di aromaterapia del Novecento, l’essenza di timo rosso fornisce un valido antibiotico e antifungino. L’essenza di timo bianco è meno aggressiva, tuttavia occorre limitare l’uso dell’essenza in gravidanza e in caso di allergie perché, come anche l’olio essenziale di timo rosso, può causare reazioni cutanee.

Per percepire il vigore e la forza del timo, si può inalare l’essenza “a secco”, su un fazzoletto di lino: all’olfatto l’olio essenziale risulta innanzi tutto pungente, poi sprigiona l’azione balsamica e infine rilascia una note dolce che ricorda la rosa rossa.

L’intera pianta è ricca di tannini, flavonoidi e triterpeni e viene usata in fitoterapia peraumentare le difese immunitarie, nell’anemia, contro le affezioni all’apparato respiratorio e come disinfettante intestinale. Si usano i rametti fioriti, raccolti tra maggio e luglio in giorni di Luce/Aria intorno alla Luna nuova. Per l’infuso si versano 500 ml di acqua bollente su 1 cucchiaio di foglie e fiori e si lascia in infusione per 15 minuti.

ph.bioimis.it

Il timo aiuta a superare periodi di astenia (il nome proviene dal greco antico e significa coraggio). Si prepara un infuso concentrato (100g in 1 l di acqua), si aggiunge all’acqua della vasca (37°C) e si resta immersi non più di 10 minuti inspirando profondamente i vapori benefici.

Da millenni il timo viene usato come pianta aromatica in cucina per il suo sapore caldo. Favorisce la digestione dei grassi ed è utilizzato per aromatizzare cibi a base di carne, legumi, cereali e il classico sugo di pomodoro. Si raccomanda di conservare i rametti di timo interi prelevando le foglie essiccate solo al momento dell’impiego. In questo maniera il timo essiccato conserva il suo aroma per molto tempo.

(Da “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” Editrice Natura e Cultura, Alassio. Seconda edizione programmata!)

Selvatiche & salutari: Erbe dell’Alta Valle del Potenza

Incontri di erboristeria pratica

PIORACO:

SABATO 4 – 11  – 24 AGOSTO 2019 ore 9.30 – 11.30

Partenza da Ufficio Turistico, Largo G. Leopardi 2, 62025 Pioraco (MC). Possibilità di pranzare nelle strutture ricettive di zona.

Con il patrocinio Comune di Pioraco (MC)

FIUMINATA:

SABATO 17 AGOSTO 2019 ore 17 – 19

Az. Agricola Federici Sergio, loc. Pontile, 62025 Fiuminata (MC). Possibilità di cenare alla tradizionale Festa del Dolce con fuochi d’artificio a Castello di Fiuminata.

Con il patrocinio PRO LOCO Fiuminata (MC)

 Argomenti:

  • Erboristeria pratica: piante alimentari, aromatiche, medicinali nel ritmo delle stagioni (specie estive)
  • La “segnatura” dell’Acqua: alberi ed erbe del fiume Potenza
  • Piante officinali in azienda: laboratorio sensoriale su specie coltivate
  • Lungo il Sentiero di San Francesco: il “pronto soccorso” erboristico in cammino

Lezioni a cura di Karin Mecozzi, erborista. Autrice, esperta in naturopatia e osservazione di piante e paesaggio. Tiene corsi e consulenze in Italia e all’estero. www.karinmecozzi.com

Durata: ore 2

Le lezioni si svolgono in luoghi di facile accesso, sono adatte per adulti e ragazzi dagli 8 anni. In caso di maltempo gli incontro vengono rinviati a data da destinarsi. Si prega di portare cappello, borraccia, cestino, quaderno, matite colorate.

Modalità di partecipazione:

Costo 15 € (ragazzi 8-12 €5)

PRENOTAZIONE (OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ POMERIGGIO)

Prenotazione per PIORACO: Karin Mecozzi Solo Whatsapp 349 8383231 – fb/messenger: Pioraco il paese dell’acqua e della carta 

Prenotazione per FIUMINATA: Karin Mecozzi Solo Whatsapp 349 8383231 – fb: AMICI della PROLOCO FIUMINATA 334 8076951 (Sebastiano Grandoni)

Info e aggiornamenti:

fb: L’angolo di GEA t. 349 8383231

fb: Pioraco il paese dell’acqua e della carta – fb: AMICI della PROLOCO FIUMINATA

Corso “Erboristeria all’equinozio”

21 – 22 settembre 2019

“All’equinozio autunnale è ora di sistemare i raccolti estivi, raccogliere le “erbe per i draghi” e allestire una dispensa officinale contisane ed estratti per il cambio di stagione.”

Corso teorico pratico:Erboristeria all’equinozio, creare con le mani e i sensi”

con Karin Mecozzi, erboristaAnna Colangelo, insegnante e la partecipazione di Dr. Danilo Bianchini

Orari delle giornate:

Sabato 21.09.2019: 10 – 12.30 / 15 – 18.30 / 20.45 – 22.00   Domenica 22.09.2019: 9 – 12.30 / 15 – 16.30

Temi del corso:

*Erboristeria stagionale e quotidiana: la “dispensa officinale” per l’autunno

*Osservazione attiva di piante e paesaggio a Fonte Avellana

*Medicina complementare: omeosiniatria e costituzioni omeopatiche

*Creare con le mani e i sensi:

  • “Erbe per draghi”: piante e rimedi che fortificano tutta la famiglia
  • creare un piccolo ricettario erboristico con la carta fatta a mano

Relatori:

Karin Mecozzi, erborista, autrice. Esperta qualificata in fitoterapia, bioterapie e naturopatia, membro attivo di “Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA” e “HERBALISTS WITHOUT BORDERS”.

Anna Colangelo, apprende l’antica tradizione dei mastri cartai a Fabriano dove si diploma all’Istituto d’arte. Laurea in lettere e beni culturali a Urbino, insegnante secondo la pedagogia Waldorf.

Con la partecipazione di: Dr. Danilo Bianchini, medico chirurgo, laureato presso Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, specializzato in agopuntura, omeopatia e fitoterapia.

Iscriversi al corso

Info e aggiornamenti: karin.mecozzi@aruba.it

www.karinmecozzi.com www.petrarca.info – www.fonteavellana.it

FB: L’angolo di GEA

in collaborazione con Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA – HERBALISTS WITHOUT BORDERS – Italian Chapter Central Apennines

Template by Pixartprinting
Template by Pixartprinting

Accademia Eur. per la cultura del paesaggio PETRARCA: nuova presentazione

Accademia Eur. per la cultura del paesaggio PETRARCA: nuova presentazione per ora in tedesco. A breve anche la versione in inglese e il nuovo sito con la presentazione dei membri di consiglio e membri attivi, le iniziative e i corsi “on demand” in Europa.

Per informazioni in Italia: karin.mecozzi@aruba.it

“ARS HERBARIA” prossimo incontro 8 giugno 2019

Sabato 8 giugno ore 14.30 a L’Angolo di Gea, San Severino Marche MC

Continuano gli incontri di erboristeria pratica e stagionale, osservazione ritmica di piante e paesaggio a San Severino Marche. Sabato 8 giugno, alle ore 14.30 prossima lezione aperta a tutti gli interessati.

Informazioni: Karin Mecozzi, karin.mecozzi@aruba.it – t. 349 8383231