Categoria: Corso

Corso esperienziale ERBORISTERIA NEL BOSCO

Sabato 23 – Domenica 24 settembre 2023
Agriturismo La Castagna
Fiuminata (MC)

“ERBORISTERIA NEL BOSCO”
Corso di erboristeria e cultura del paesaggio
con Karin Mecozzi, erborista

In un antico casolare di pietra in mezzo al bosco, l’erboristeria con le sue solidi radici ci accompagna su un creativo percorso di conoscenza e benessere nei ritmi della natura. Ci dedichiamo alle piante, ai frutti e agli alberi, alla cultura del paesaggio, approfondiamo metodi naturali per stare bene nelle lezioni e nelle parti pratiche. Il corso è aperto a tutti, si svolge nello spirito di un’ecologia della salute tra terra e cosmo.

Temi del corso:
Il bosco e il fiume Potenza: virtù e segreti delle specie erboristiche e degli alberi
Le 4 stagioni come via di salute: periodo di San Michele
Storia e ierobotanica, osservazioni e racconti nelle antiche terre longobarde
Tra tradizione e scienza: estrazioni erboristiche stagionali

Conduce il corso: Karin Mecozzi, erborista dipl., autrice. Coltiva e trasforma erbe officinali in Appennino. Tutor in osservazione ampliata delle piante medicinali e del paesaggio, consulente del benessere, naturopata a indirizzo antroposofico e tradizionale.

Informazioni sulla brochure e scrivendo a karin.mecozzi@gmail.com

Le iscrizioni sono aperte!

Per aggiornamenti, seguimi sul blog, fu fb (thaleia natura) e instagram. E oggi… siamo anche su https://www.rudolfsteiner.it/it/indirizzi/associazione/associazione-culturale-thaleia/

Elicriso, sole dorato – Esperienze di erboristeria

Nelle giornate più solari dell’anno raccogliamo i fiori di elicriso (Helichrysum italicum (Roth) G. Don) per essiccarli o trasformarli in preparazioni profumate e erboristiche, dall’antica tradizione mediterranea.
Per sabato prossimo Vi invitiamo ad un incontro erboristico dedicato al Sole d’oro della nostra penisola e dei nostri paesaggi. Ora l’elicriso emana al massimo la sua preziosa fragranza come un messaggio di mezza estate.

Benvenuti alla conversazione erboristica e a un’esperienza sensoriale e pratica con l’elicriso su prati in pieno fiore!

Prenotazioni e informazioni per mail: karin.mecozzi@gmail.com

Info per messaggio whatsapp: 349 8383231

Corso “Pratiche erboristiche” Parco del Circeo

Corso

Pratiche erboristiche
“Erboristeria pratica e mediterranea nel regno di Circe – Osservazione, lettura e interpretazione del paesaggio”

San Felice Circeo 15-16/04/2023
ELICRISO APS Karin Mecozzi – Augusta D’Andrassi

Erboristeria classica e tradizionale nel ritmo delle stagioni
“Salutogenesi” in primavera: erbe, rimedi, applicazioni esterne
Parco Nazionale del Circeo, breve introduzione dei diversi ambienti del Parco, approfondimento sulla località “Quarto Caldo”
La vegetazione della macchia mediterranea: riconoscimento delle principali specie, impieghi tradizionali e moderni in erboristeria
Strategie di difesa delle piante della macchia mediterranea
Le specie erbacee spontanee primaverili che caratterizzano i campi incolti: riconoscimento e impiego in erboristeria
Pratiche erboristiche di stagione: laboratorio di fitopreparazione

Conducono il corso:
Karin Mecozzi, erborista, e Augusta D’Andrassi, dott.ssa forestale, socia fondatrice di Elicriso APS

INFORMAZIONI DETTAGLIATE qui sotto e presso APS ELICRISO: Elicriso APS: Mob: +39 3475161473 (ore 15-20)
Iscrizioni e prenotazioni Pro.Loco: Piazza Lanzuisi 1 – centro Storico – San Felice Circeo
Tel: +39 0773 547770 (ore 9-13) Mob: +39 329 9166914
Email: info@prolococirceo.it

PRENOTAZIONI PER EVENTUALE SOGGIORNO
Podere Bedin: Via Molella n.41, località Borgo Montenero
Tel. 338 988 2105 email: info@poderebedin.it


Incontro “VENERE tra bellezza, valori e natura” Crescita personale e erboristeria

Contrada Palombarette 34
Pollenza (MC)

Domenica, 26.03.2023
14.30 – 18.30

“VENERE tra bellezza, valori e natura”
Crescita personale e erboristeria

con Karin Mecozzi, Luisa Sanità

In vista della piena primavera, dolce stagione del rifiorire, VENERE è colei che ispira alla bellezza, alla vita rigogliosa che rinasce, ai valori interiori. Ci invita a risplendere ed espandere, e noi percorriamo, in compagnia dell’Archetipo, un breve viaggio introspettivo alla scoperta di ciò che ci piace ed ha valore per noi. Alla base di ogni scelta o decisione ci sono sempre dei valori che ci muovono verso ciò che desideriamo; saperli accogliere e manifestare, apre la porta al nostro benessere e alla nostra autorealizzazione.
Proseguendo davanti ad una tazza di tisana fumante, percepiamo l’amorevolezza e la cura di VENERE attraverso le piante officinali. Pratichiamo gesti di bellezza naturale con erbe dell’Appennino, oli essenziali, idrolati e argille parlando di antichi e moderni rimedi per la primavera e l’amore. L’incontro, aperto a tutti, si svolge in un’atmosfera di ascolto e condivisione.

Conducono lungo il percorso:
Karin Mecozzi, erborista, autrice, raccoglitrice e fitopreparatrice
Luisa Sanità e il counseling relazione e astrologico come percorso di auto conoscenza.
In collaborazione con Associazione culturale Thaleia

Sede del corso: “Terre madri”, Contrada Palombarette 34, Pollenza MC
Contributo € 40: include il materiale del corso e l’attestato di frequenza

Iscrizione: entro venerdì 24.03.2022 inviare mail a lucinque@tiscali.it
Informazioni: lucinque@tiscali.it – karin.mecozzi@gmail.com
Aggiornamenti su www.karinmecozzi.com

Incontro tra erbe e paesaggi nell’antica Gagliole

Erbe & Paesaggio nel ritmo dell’anno
Gagliole 19.02.23


Prima della primavera, i colori del paesaggio sottolineano la forza del selvaggio. Noi, tra foglie secche di quercia, nuvole di edera sempreverde e caparbie piantaggini, scendiamo nella valletta del Mignano, seguendo ciò che gli antichi avevano individuato come “Gahgi”, territorio chiuso, delimitato, da cui poi deriva Gagliole.

L’incontro tra noi e il paesaggio oggi si sviluppa attraverso i sensi, osservando e guardando, ascoltando e toccando, annusando e assaggiando, e diventa comprensibile come il cammino nell’erboristeria inizi proprio dal principio del nutrimento, ancora prima dell’azione farmacologica. Prima della cura del sintomo, dell’aspetto medico e terapeutico o anche insieme ad essi, l’erboristeria come arte si rivolge al nutrire attraverso il conoscere, lo sperimentare, il sentire e applicare nei ritmi naturali creando involucro. L’erboristeria è cibo per il corpo e per l’anima, fatto dell’esperienza con radici, cortecce, foglie e fronde, gemme, fiori, frutti e semi.

L’erboristeria di oggi radica in metodi tradizionali antichi, si sviluppa attraverso la conoscenza di piante e rimedi e indica il futuro riconnettendosi con le radici dell’agricoltura e della cultura del paesaggio, della raccolta del selvatico, dall’estrazione alla trasformazione. Il fitocomplesso, ovvero l’insieme di sostanze che cura e rafforza, è più importante delle singole molecole attive. La morfologia delle piante medicinali, l’habitat e le connessioni con il vivente diventano elementi fondamentali nella conoscenza dei rimedi.

Qui l’incontrare e sperimentare di erbe e paesaggio, in una mattinata ventosa di febbraio, può diventare un’esperienza di benefico dialogo con la natura, nella condivisione tra persone affiatate e interessate.

Sono grata 💚 a tutti i partecipanti all’incontro che da Pesaro a Civitanova sono arrivati nell’alta valle del Potenza. Che poi il partecipante più giovane avesse 6 anni e la più grande 97 – un grande arco di vita – ha dato un respiro particolare al nostro cammino!


Passeggiata per Gagliole “Erbe & paesaggio”

Salute naturale significa anche conoscere i ritmi della natura e il rapporto tra piante, uomo e paesaggio nei luoghi in cui viviamo. Un invito a Gagliole, paesino nell’Alta Valle del Potenza (Macerata). Il borgo medioevale fu colpito dalle scosse del sisma 2016 ed è in attesa di rinascere. Come un gioiello è incastonato in un paesaggio particolarmente sano e verde, tra sorgenti, boschi, campi con ulivi e prati montani.

Domenica 19 febbraio 2023 partiamo dalla piazza del Comune per una visita al centro storico con i suoi scorci, la rocca e il panorama sull’Appennino. Poi ci rechiamo in una semplice e comoda passeggiata verso una valletta vicina. Qui il paesaggio ci offre un’atmosfera raccolta, possenti querce, erbe sempreverdi e l’acqua limpida di sorgente. Ci soffermiamo su alcuni interessanti specie erboristiche, cosmetiche, velenose o commestibili.

La modalità della lezione è interattiva, grandi e piccoli sono benvenuti!

Per partecipare Vi chiedo di inviare una mail a karin.mecozzi@gmail.com entro venerdì 17.2.23

Aggiornamenti sul blog e sui miei profili social (fb, instagram, linkedin)

#culturaerboristica #paesaggio #apennines #borghiapenninici #ricostruzione #salutenaturale #erboristeria #altavalledelpotenza

“Erbe di San Martino”

Domenica 13 novembre 2022
10.30 – 12.30

“Erbe di San Martino”
Esperienza sensoriale di erbe e paesaggio
Fiuminata (MC), frazione di Spindoli

a cura di Karin Mecozzi Erborista

Stupiamoci delle foglie nervate delle piantaggini, dell’odore della menta in autunno, dei semi di epilobio e verga d’oro.


Piante ed erbe in chiave esperienziale: partiamo dal paesaggio naturale, storia e significato dei luoghi, importanti specie officinali tipiche. Ci guidano i nostri sensi, la tranquillità e l’attenzione.
Relatrice: Karin Mecozzi, erborista, autrice.
Partenza: ore 10.30 da parcheggio Bar Ginestra, SP 361, Spindoli di Fiuminata, MC.

In caso di pioggia l’evento è rinviato.
Nello spirito di San Martino l’evento è a offerta libera e consapevole.

Iscrizione ESCLUSIVAMENTE PER MAIL entro venerdì 11.11.2022 a karin.mecozzi@gmail.com Informazioni: karin.mecozzi@gmail.com – 349 8383231 (solo whatsapp) – www.karinmecozzi.com

In collaborazione con
Associazione culturale Thaleia
Herbalists without borders