Categoria: Corso

Corso “Le buone erbe” a Petacciato (CB)

ll seminario si svolge nel pomeriggio del sabato 10 marzo (dalle 15 alle 19) e la mattina della domenica (dalle 9 alle 13). A seguire il pranzo tutti insieme con le erbe raccolte. E’ tenuto da Karin Mecozzi, erborista, autrice e traduttrice, ideatrice di corsi e docente di erboristeria e osservazione del paesaggio. Membro attivo di Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA e HerbalistsWithoutBorders, ItalianChapter.

Argomenti del corso: Il corso dell’anno come respiro della Terra La primavera nella natura e nell’uomo, piante e rimedi del periodo Cenni di raccolta e conservazione Escursione con raccolta e osservazione delle specie e del paesaggio Laboratorio di erboristeria pratica Laboratorio di cucina con le erbe raccolte. 

Per approfondimenti: www.karinmecozzi.com

Il costo del corso è di 80,00 euro a persona e comprende breack con tisane e pranzo della domenica

Per aderire al corso, è necessario fare un bonifico di € 30,00 intestato a:

​L’OPERA Società Agr. Biod. Di Vaira

Contrada Collecalcioni snc, 86038 Petacciato CB

Iban IT05Q0200812028000103851470

Causale: Le buone erbe marzo 2018 nome e cognome

[In caso di mancata partecipazione del seminarista, la caparra verrà trattenuta]

Corsi 2018 al Monastero di Fonte Avellana (PU)

In anteprima, date e titoli dei corsi di erboristeria e cultura del paesaggio al Monastero di Fonte Avellana.
Work in progress – si aggiungeranno altri interventi!

Per informazioni, costi e dettagli:
karin.mecozzi@aruba.it – t.0733 633895 – 349 8383231 (no whatsapp)

11-13.5.2018
Fiori di maggio – Erbe, fiori e paesaggio in primavera
Corso teorico pratico di erboristeria, floriterapia, botanica e cultura del paesaggio
Con Karin Mecozzi, Biancarosa Romano, Fabio Taffetani

29.6.-1.7.2018
Essenze d’estate – estrarre calore al solstizio
Corso teorico pratico di erboristeria, aromaterapia e aromatologia, ecologia del paesaggio
Con Karin Mecozzi, Doris Karadar, Augusta D’Andrassi

02.-04.11.2018
Custodire il calore – creare involucro per l’inverno
Corso teorico pratico di erboristeria, applicazioni esterne, cosmesi naturale
Con Karin Mecozzi, Giovanna Ronchetti

—>  Seguiteci su fb con thaleia natura

In collaborazione con Herbalists without borders, Italian Chapter Northern Apennines

Nuovi corsi 2018

* * * * ARGOMENTI CORSI 2018 * * * * aggiornati inviando mail a karin.mecozzi@aruba.it

Piante medicinali nel ritmo delle stagioni: erboristeria classica, popolare e antroposofica

Fitopreparazione stagionale, con metodi tradizionali e materie prime di qualità

Fitoalimurgia: erbe e piante medicinali in cucina, per il benessere e in cosmesi

Osservazione ampliata delle piante e del paesaggio: esperienze artstiche e di osservazione fenomenologica goetheanistica

Estrazione di essenze floreali, fiori di Bach, studio e raccolta delle specie,

Aromatologia e aromaterapia

Cosmesi naturale

Applicazioni esterne: impacchi, cataplasmi, bagni e inalazioni

 Le piante dei “preparati” nell’agricoltura biodinamica

karin.mecozzi@aruba.it

 

Erboristeria & Fitoalimurgia & Paesaggio

Gagliole, Alta Valle del Potenza (MC), Ottobre 2017

Stiamo organizzando una giornata dedicata all’osservazione, al riconoscimento e all’uso di piante medicinali, alimentari e aromatiche tipiche dell’autunno.

A cura di Fondazione Oppelide, Gagliole,
con Karin Mecozzi, erborista.

Luogo e data verranno comunicati a breve.Stay tuned!

Siamo quasi arrivati! E’ settembre, ed ecco l’appuntamento autunnale con l’erboristeria e la cultura del paesaggio con un corso un po’ particolare: “Terra Madre”, dedicato a lei, alla madre terra, generatrice e anche matrigna.

Our next course in the Monastery Fonte Avellana, in the Apennines, dedicated to our first Mother, mother earth. She feeds us -and destroys us. Let us experience her rhythms in autumn in this particular place, up in our mountains.

“Terra madre” è anche il primo corso patrocinato da “Herbalists without borders, Sezione italiana Appennino Centrale” – Now we’re proudly part of Herbalists without borders, Italian Chapter “Central Apennines”!

Corso TERRA MADRE

Associazione culturale THALEIA / Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA / Progetto PAESAGGIOLAB

15 – 17 settembre 2017

“TERRA MADRE – Corso di Erboristeria e Osservazione del paesaggio”

Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU) con Karin Mecozzi, Giorgio Bortolussi, Vasco Feligini, Jacopo Angelini

Nelle “quinte stagioni”, tra una e l’altra stagione, avvertiamo il cordone ombelicale che ci unisce a lei, la Madre Terra, un legame ancestrale e vitale dentro di noi che si esprime nel nostro rapporto con il paesaggio. Come possiamo rafforzarlo? Custodire il paesaggio, i ritmi di Terra Madre, può essere terapeutico, come quando ci curiamo di una pianta. Il corso mostra possibili percorsi, dall’erboristeria pratica al cammino tra abbazie, dall’osservazione attiva all’agricoltura biodinamica e alla cultura dell’Appennino come paesaggio storico e naturale. Le lezioni saranno adattate al clima delle giornate. A settembre sarà disponibile online il programma dettagliato. Per informazioni sul programma, i relatori, le modalità di iscrizione, contattami per mail: corsoterramadre@gmail.com – karin.mecozzi@aruba.it

TERRA MADRE Corso di Erboristeria e Cultura del Paesaggio

15 – 17 settembre 2017

Monastero di Sacro Cuore e S. Andrea di Fonte Avellana

Corso teorico pratico di erboristeria stagionale e cultura del paesaggio, dedicato alla nostra terra come organismo ed essere vivente.
Lezioni di erboristeria e fitoterapia con laboratori di preparazione, erborizzazione e osservazione di piante e paesaggio tra estate e autunno
Introduzione all’agricoltura biodinamica
Escursione nel meraviglioso paesaggio di Fonte Avellana (su prenotazione, facoltativa, come da programma).

Tengono il corso:
Karin Mecozzi, erborista, autrice di Ars herbaria, Piante medicinali nel respiro dell’anno, Ed. Natura e Cultura e Natura Verlag/Verlag am Goetheanum
Giorgio Bortolussi, tecnico agricolo
Vasco Feligini, guida escursionistica AIGAE

Informazioni: Karin Mecozzi, t. 349 8383231 www.karinmecozzi.com
Prenotazione soggiorno: 0721 730261 mail: foresteria@fonteavellana.it

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana
Marche, Italy

Settimana in agosto a Fonte Avellana

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana (PU)

7 – 12 AGOSTO 2017 

“VERDE E VITA – RIGENERARSI CON LE PIANTE E IL PAESAGGIO”

Settimana di erboristeria, arte ed escursioni tra Marche e Umbria

a cura di

Karin Mecozzi, Daniela Dall’Oro, Vasco Feligini

Argomenti della Settimana:

Passeggiate botaniche a Fonte Avellana, osservazione delle piante medicinali e del paesaggio

Conversazioni su erboristeria, agricoltura biodinamica, medicina complementare

L’arte erboristica, “Ars herbaria”: pratica di fitopreparazione nel ritmo dell’anno

Sperimentare il colore e approfondire il dialogo tra uomo e natura: laboratori di pittura

Escursione “Una valle, 3 borghi e 3000 anni di rapporto tra l’uomo e l’acqua”

Visita guidata alla mostra d’arte “La devota bellezza”, Sassoferrato (AN)

Visite delle abbazie di S. Maria di Sitria e di Sant’Emiliano in Congiuntoli (PG)

Relatori:

Karin Mecozzi, erborista dipl., formazione in fitoterapia, erboristeria a indirizzo antroposofico,  agricoltura biodinamica, cultura del paesaggio. Fondatrice di Accademia Europea PETRARCA in Italia, autrice di “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” in lingua italiana e tedesca.

Daniela Dall’Oro, artista, insegnante. Formazione in Accademia di Belle Arti e Arteterapia e biografia ad indirizzo antroposofico, conduce da diversi anni corsi e laboratori di disegno-colore e modellaggio per adulti e bambini.

Vasco Feligini, guida escursionistica Associazione Italiana Guide Escursionistiche Ambientali (AIGAE). Promuove la cultura del paesaggio attraverso il Camminare consapevole e la conoscenza di storia, luoghi e cibi dell’Appennino centrale.

Orari

La settimana ha inizio lunedì 7 agosto alle ore 16.00 e termina sabato 12 agosto dopo pranzo.

Le giornate iniziano dopo colazione e si concludono prima dei Vespri alle 19. Gli orari saranno stabiliti in base alle attività e al clima, seguiranno ritmi lenti, con momenti di silenzio e riposo. E’ possibile partecipare alla liturgia monastica.

I pranzi vengono preparati in condivisione con del buon pane e companatici da produzioni locali, ortaggi, legumi, frutta, miele da agricoltura biologica e biodinamica di “Rete d’impresa Vivi La Tua Terra (MC)”, tisane e spezie di “Erbe di Gagliole”. La spesa sarà suddivisa tra i partecipanti.

Si invitano i partecipanti a portare strumenti musicali e racconti, leggende e poesie da condividere.

ISCRIZIONE ALLA SETTIMANA (corso con laboratori, lezioni, escursioni)

 Per iscriversi, inviare una MAIL entro il 31.07.2017 a mecozzi@aruba.it indicando nome, indirizzo e numero di telefono (non si accettano iscrizioni tramite social network).

  • La quota di iscrizione al corso è di € 250.00.

La quota include i materiali delle lezioni e non comprende i pranzi al sacco e l’ingresso alla mostra “La devota bellezza” a Sassoferrato.

  • Per confermare la propria iscrizione è necessario versare un anticipo di € 100,00 entro il 31.07.2017 tramite bonifico su IBAN IT53R0359901899050188517936, Banca Etica, intestato a: Associazione culturale THALEIA. In caso di rinuncia nei 3 giorni antecedenti l’inizio del corso, l’anticipo non verrà rimborsato.

PRENOTAZIONE DEL SOGGIORNO

  • Prenotare il soggiorno tramite MAIL a foresteria@fonteavellana.it specificando l’ora d’arrivo, oppure telefonare al Monastero di Fonte Avellana, tel. 0721 730261.

La quota per l’ospitalità – dalla cena di lunedì al pranzo di sabato, in mezza pensione – è di € 225.00 in camera singola o doppia, e di € 150.00 in camera multipla. La cena è vegetariana. Si prega di portare biancheria da letto e asciugamani.

Segreteria:

Informazioni, iscrizioni e coordinamento:

Karin Mecozzi

karin.mecozzi@aruba.it

Tel. 349 8383231

Informazioni sull’escursione e coordinamento:

Vasco Feligini

Tel. 339 2077118

 

In collaborazione con P E T R A R C A  – EUROPÄISCHE AKADEMIE FÜR LANDSCHAFTSKULTUR e

ACCADEMIA PER LA CULTURA EUROPEA DEL PAESAGGIO in Italia e Associazione culturale THALEIA

 

Erbe d’estate, domenica mattina a Colfiorito (PG)

“ERBE D’ESTATE”

CORSO BASE di ERBORISTERIA, della durata di 4 ore, in cui rivolgiamo l’attenzione alle piante che crescono nel periodo estivo nel verde Altipiano di Colfiorito, ricche di profumi e sapori. Molte sono le tradizionali “Erbe di San Giovanni” e le osserviamo nel loro habitat, raccogliamo campioni e impariamo a produrre semplici preparazioni erboristiche per il benessere quotidiano. Le lezioni si svolgono all’aperto e in aula, con esercizi di osservazione goetheanistica per sperimentare in modo attivo il rapporto tra uomo, erbe e paesaggio.
Il laboratorio non richiede particolari conoscenze e si terrà con un minimo di 8 partecipanti fino al massimo 25 iscritti.

Informazioni: karin.mecozzi@aruba.it – 349 8383231

Iscrizioni: parcocolfiorito@tiscali.it

DOMENICA 25/06/2017 – ore 8,00
Partenza per l’erborizzazione, osservazione e raccolta di specie tipiche del periodo
Ritorno alla sede, lezione su “Le buone pratiche di osservazione, raccolta e trasformazione domestica delle piante medicinali e aromatiche in estate”
Laboratorio di oleoliti con specie tipiche del periodo
I partecipanti dovranno portare una piccola bottiglietta con dell’olio d’oliva
Seguirà la degustazione di una tisana e sarà possibile acquistare il libro “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” di Karin Mecozzi – ed. Natura e Cultura, il quale ci verrà illustrato dall’autrice nell’arco della mattinata.