Categoria: Corso

“Erbe d’estate” sugli Altipiani Plestini (PG)

Con grande piacere pubblico la locandina di un’iniziativa nata nel Parco di Colfiorito, in provincia di Perugia:

25 giugno, ore 8.00: laboratorio di osservazione delle piante tipiche della stagione e preparazione di estratti (oleoliti), presentazione del libro “Ass herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” edito da Natura e Cultura e scritto da Karin Mecozzi.

Per partecipare al laboratorio o ricevere informazioni, inviare una mail a karin.mecozzi@aruba.it o a parcocolfiorito@tiscali.it

 

26 – 28.5.2017 “VIS NATURAE”

Tomorrow we will start with our new course, “Vis naturae”, in our beloved Monastero di Fonte Avellana, Marche. Are you ready to know how stems and leafs relate to our heart, blood and breathe? Sun will shine over Monte Catria and we will enjoy his endless forests together.

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana
Marche, Italy

Corso VIS NATURAE

Il Corso VIS NATURAE al Monastero di Fonte Avellana dal 26 al 28 maggio 2017 è un nuovo appuntamento di erboristeria e osservazione del paesaggio.

“Ogni foglia è una pianta intera”, così diceva Johann W. v. Goethe. Mentre la foresta di Fonte Avellana risplende nel verde più bello, è tempo di raccogliere foglie, fusti e fiori di piante medicinali tipiche, catturando la “Vis vitalis naturae”, quasi al culmine. Nel corso indaghiamo sul particolare significato della foglia e la connessione con l’uomo. Osservazioni all’aperto e pratiche di erboristeria invitano alla partecipazione attiva.

  • Il RITMO è vita: connessione tra sfera mediana della pianta e sistema ritmico nell’organismo umano (circolazione e cuore, respirazione)
  • VIS NATURAE I: la foglia come organo vegetale in botanica classica e goetheanistica e in erboristeria.
  • Modellare per sperimentare: la foglia nell’Origami
  • VIS NATURAE II: Sfera ritmica nell’uomo: il dolce tepore del nostro corpo – il Sangue
  • Pratica erboristica: Preparazioni con foglie e fusti di stagione, raccolti nella natura incontaminata di Fonte Avellana.

1° Incontro 25.03.2017

1. Incontro
Libera Officina di Erboristeria e Osservazione del Paesaggio
25 marzo 2017
A Treia, SABATO 25.3.2017 dalle 14.30 alle 18.00, vi invitiamo al primo incontro della Scuola “Libera Officina di Erboristeria e Osservazione del Paesaggio” a cura di Karin Mecozzi, Accademia Europea per la cultura del paesaggio PETRARCA e PaesaggioLab.
Gli incontri a cadenza periodica sono di teoria e pratica e hanno lo scopo di favorire il dialogo tra uomo, pianta medicinale e paesaggio secondo l’erboristeria classica, razionale e antroposofica. Tra gli argomenti degli incontri: osservazione di piante medicinali, spontanee in rapporto ai paesaggi secondo il metodo goetheanistico, ritmi dell’anno e ritmi della vita, principi di raccolta, essiccazione e conservazione, pratiche di estrazione e trasformazione, studio delle specie ad uso salutogenetico, medicinale, alimentare, cosmetico.
Gli incontri prevedono la partecipazione regolare e la disponibilità allo studio autonomo di testi di base. Hanno la precedenza persone con una base in scienze naturali, biologia, farmacia, medicina.
Numero masimo di 6 partecipanti.
Informazioni PER MAIL: karin.mecozzi@aruba.it
www.karinmecozzi.wordpress.com – www.petrarca.info

Linimenti e pomate 4/5 marzo 2017

Grazie a tutti i partecipanti del corso, ad Augusta D’Andrassi, Vasco Feligini e Giorgio Bortolussi e alla Comunità dei monaci camaldolesi per questi due giorni intensi e… profumati…di ERBORISTERIA PRATICA  e OSSERVAZIONE DI PIANTE E PAESAGGIO.

4 e 5 marzo 2017 al Monastero di Fonte Avellana, alle falde del Monte Catria, Serra Sant’Abbondio (PU). Foto Riccardo Signorini

10/11 DICEMBRE 2016 “Linimenti & Pomate con piante spontanee”


 

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana (PU)

 10/11 DICEMBRE 2016 “Linimenti & Pomate con piante spontanee”

Osservazione della natura in inverno e laboratorio di preparazioni erboristiche, unguenti e pomate per uso cosmetico e sportivo. A cura di Karin Mecozzi, Augusta D’Andrassi

  • Osservazione del paesaggio e delle specie a Fonte Avellana
  • Dal paesaggio alla preparazione: buone pratiche di raccolta, trasformazione e conservazione delle piante medicinali e aromatiche
  • Dalla pianta all’unguento: Laboratorio di preparazioni erboristiche con oleoliti e oli essenziali, sale, argilla, cera d’api, acque aromatiche
  • “Cosa è davvero presente in un cosmetico?” Lettura e comprensione delle etichette in cosmesi, con particolare attenzione ai derivati di origine vegetale
  • Decorare con le piante: foglie in “ecoprinting”, coroncina dell’Avvento

 

Tengono il corso:

Karin Mecozzi, erborista e raccoglitrice, ricercatrice e fondatrice del gruppo italiano di Accademia PETRARCA. Autrice di “Ars herbaria, piante medicinali nel respiro dell’anno” in lingua italiana e tedesca, pubblica su  www.karinmecozzi.wordpress.com

Augusta D’Andrassi, dottore forestale, guida naturalistica con accreditamento AIGAE e interprete ambientale nel Parco Nazionale del Circeo, formazione in fitoterapia, insegna chimica applicata alla cosmesi e cosmetologia.

 

Informazioni e aggiornamenti:

www.fonteavellana.itwww.karinmecozzi.wordpress.comwww.petrarca.info

Karin Mecozzi – Associazione Thaleia

 349 8383231 –  karin.mecozzi@aruba.it

 

 In collaborazione con

P E T R A R C A  – EUROPÄISCHE AKADEMIE FÜR LANDSCHAFTSKULTUR

ACCADEMIA PER LA CULTURA EUROPEA DEL PAESAGGIO in Italia

7018153